Cos'è pipetta pasteur?
Pipetta Pasteur
La pipetta Pasteur è uno strumento di laboratorio utilizzato per trasferire piccole quantità di liquidi. Prende il nome dal chimico francese <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Louis%20Pasteur">Louis Pasteur</a>, anche se lui non l'ha inventata direttamente.
Caratteristiche principali:
- Materiale: Solitamente realizzata in vetro o plastica (monouso). Le pipette Pasteur in vetro possono essere sterilizzate e riutilizzate.
- Forma: Consiste in un tubo sottile, affusolato verso l'estremità inferiore, con una parte superiore più ampia per facilitare il riempimento.
- Uso: Aspirazione e dispensazione di liquidi in piccole gocce. Non sono calibrate, quindi non adatte per misurazioni precise del volume.
- Applicazioni: Trasferimento di liquidi da un contenitore all'altro, aggiunta di reagenti a reazioni, separazione di campioni.
- Funzionamento: Si utilizza insieme ad una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pompetta%20di%20aspirazione">pompetta di aspirazione</a> (detta anche "propipetta") o una siringa per controllare l'aspirazione e la dispensazione del liquido.
Vantaggi:
- Economiche (soprattutto quelle in plastica).
- Facili da usare.
- Disponibili in diversi formati.
Svantaggi:
- Non accurate per misurazioni di volume.
- Quelle in vetro possono rompersi.
Considerazioni:
- Quando si utilizza una pipetta Pasteur, è importante evitare di contaminare il campione.
- La punta della pipetta non deve toccare le pareti del contenitore da cui si preleva o in cui si rilascia il liquido.
- È importante pulire accuratamente le pipette Pasteur in vetro dopo l'uso.